
Gite in cantina
Visitare una cantina o una vigna vuol dire entrare in contatto diretto con un territorio, interfacciarsi con le sue usanze, tradizioni e con la gente che lo abita.
Un’esperienza interessante per gli appassionati e i curiosi disposti a mettersi alla prova con degustazioni emozionali, passeggiate nei vigneti, veri e propri viaggi attraverso la cultura del mondo vitivinicolo.
Gite in cantina
Sarò il vostro narratore enoico: vi farò da guida raccontandovi storie di personaggi straordinari come i loro vini.
I fruitori delle Gite possono essere:
NOVIZI
Per i non esperti di vino, la visita della cantina è una buona occasione per affacciarsi su un mondo emozionante e imparare a conoscere, oltre alle varie tipologie di vini, anche la loro lavorazione, a contatto diretto col produttore.
ESPERTI
Per gli appassionati di vino che già se ne intendono, ma vogliono mettersi alla prova confrontandosi con chi lo produce e scoprire metodi di vinificazione e scelte che rendono grandi certi vini.
VIAGGIATORI/ESPLORATORI
Per chi vuole capire il vino attraverso la cultura, il paesaggio e la storia della terra in cui affondano le radici le vigne. E scoprire una sapienza contadina, che oggi trova una delle sue più genuine espressioni nel mondo vitivinicolo.
– Vuoi visitare una cantina vitivinicola dell’Oltrepo Pavese, delle Colline Tortonesi o dei Colli Bolognesi e degustare i vini nel luogo in cui sono prodotti e custoditi? Passare qualche ora nel luogo in cui i vini nascono, si affinano, maturano e ascoltare i racconti del vignaiolo che li ha fatti è il modo migliore per coglierne le peculiarità. Ti posso accompagnare in molte cantine storiche, alcune delle quali hanno fatto la storia del vino italiano.
– Sei di passaggio a Pavia (o nel Pavese) e hai un pò di tempo da dedicare alla cultura del vino? Da Pavia si arriva sui luoghi del vino dell’Oltrepo Pavese in 15 minuti e in 40 minuti si raggiungono le Colline Tortonesi. Ti posso fare da guida per scoprire i sapori di queste terre, “camminare le vigne” (Veronelli), conoscere luoghi inconsueti e persone straordinarie.
Le gite possono durare 2/3/4 o anche più ore, dipende dal tempo che hai a disposizione.
Ecco due esempi (dal lunedì alla domenica compresa).
Oltrepo Pavese
• ore 9,00 Partenza da Pavia
• ore 9,25 Arrivo a Broni presso la cantina Barbacarlo. Degustazione in compagnia di Lino Maga, di Barbacarlo e Montebuono con accompagnamento di Miccone e salumi
• ore 10,45 Partenza da Broni
• ore 11,00 Arrivo a Canneto Pavese presso la cantina Bruno Verdi (o Picchioni Andrea, o Franco Pellegrini). Degustazione di tre, quattro o cinque vini in compagnia dei produttori, con spuntini in accompagnamento
• ore 12,30 Trasferimento a Casabassa
• ore 12,40 Arrivo in località Casabassa presso l’azienda RiLuce di Giorgio Mercandelli. Pranzo in cantina con Giorgio e i suoi vini
• ore 15,00 Rientro a Pavia




Colline Tortonesi
• ore 14,00 Partenza da Pavia
• ore 14,40 Arrivo a Monleale (AL) presso la cantina Vigneti Massa. Degustazione di varie etichette di Timorasso con Walter Massa e il salame di PiGi
• ore 16,00 Trasferimento presso l’azienda di Renato Boveri. Il Patriarca dei Colli Tortonesi, 96 anni e 90 vendemmie ci farà degustare 4/5 suoi vini
• ore 17,15 Partenza da Monleale
• ore 17,40 Arrivo a San Sebastiano Curone presso la Cascina Bandiera. Degustazione dei vini della cantina nelle varie annate a partire dal 1999
• ore 19,00 Rientro a Pavia



