Zabaione con uova d’oca, Offenelle e Villa Marone Malvasia Passita di Bisi Lo zabaione Pare che prenda il nome da un monaco di nome Giovanni de Baylon, che utilizzava ...
Fagottini di gorgonzola, fiori di cime di rapa e Buttafuoco Storico Vigna Garlenzo 2007 Il gorgonzola è un formaggio DOP (dal 1955), fatto interamente con latte vaccino, ...
BUTTAFUOCO STORICO VIGNA PREGANA dell’AZIENDA AGRICOLA QUAQUARINI FRANCESCO S.S. La Vigna Pregana, sul punto più alto, con l’ippocastano al centro L’Azienda Agricola Quaquarini Francesco S.S., di Quaquarini Umberto e ...
Frittura di moeche con polenta in zuppa di Asiago e Golem di Giorgio Mercandelli Le moeche, (presidio Slow Food), chiamate anche pepite veneziane, sono granchietti molli, presenti ...
Il ristorante Vescovado di Noli e il sommelier Pier Mattia Ravera La terrazza panoramica del Vescovado Il Vescovado è una stella che brilla sul Golfo di Noli: una Stella ...
Zuppetta di Moscioli selvatici di Portonovo e Caristoro di Giulio Fiamberti “Noi ci avemo i moscioli” è lo slogan di appartenenza più usato dagli Anconetani, tanto da apparire persino in ...
Paella de marisco e Derthona “Cleonice” DOC Colli Tortonesi Timorasso 2019 Azienda Agricola Fiordaliso La Paella è una specialità gastronomica della città di Valencia, in cui si mescolano verdure, ...
“Vota un vignaiolo spiritoso e un nuovo spirito governerà FIVI” (parola di Walter Massa) Ultima riunione FIVI: Pietro Monti, Lorenzo Cesconi, Gianluca Morino, Andrea Aniello, Luigi Maffini, Stefano Pizzamiglio, Andrea ...
Zuppa di pescatrice, porri, aneto e Pinot Nero Metodo Classico DOCG 2017 Brut Cà del Gè La Rana pescatrice, detta anche rospo o coda di rospo, ha il suo habitat ...
I VINI ARANCIONI SICILIANI a Taormina Gourmet (Splendid Hotel La Torre Mondello-Palermo, 30 novembre 2024) Degli Orange Wine si parla come se fossero una scoperta recente invece sono i vini ...
Bagneuda o Bagnun e Oraterra Il Bagnun è l’antico piatto a base di acciughe, gallette di pane e pomodoro, che i pescatori liguri consumano di primo mattino. Prende ...
Renato Boveri è nato a Monleale il 5 febbraio 1922 e il titolo di patriarca del vino dei Colli Tortonesi gli spetta di diritto. La sua azienda è stata fondata ...